MICROEDITORIA DEL FUMETTO

 

MICROEDITORIA DEL FUMETTO

La Microeditoria del fumetto è una giornata dedicata a fumetto e illustrazione, nata dalla collaborazione di Tra le Nuvole, Comune di Orzinuovi e Rassegna della Microeditoria. Esposizioni, incontri con gli autori e una mostra mercato delle autoproduzioni e della piccola editoria di fumetto, sono solo alcuni dei contentuti di questa nuova e poliedrica iniziativa che si terrà il 18 novembre 2018 presso la Rocca di Orzinuovi.

PROGRAMMA:

 

MOSTRA MERCATO

dalle 10.00 alle 20.00

Mostra mercato delle autoproduzioni e della piccola editoria di fumetto. 

Un’occasione unica per scoprire tutto ciò che ha da offrire il mondo del fumetto indipendente con collettivi artistici, illustratori e riviste sperimentali.

 

INCONTRI CON GLI AUTORI

•         ore 16.00
MARINA ABRAMOVICH ILLUSTRATA DA GIULIA ROSA
con l’illustratrice Giulia Rosa
Dialogo fra Giulia Rosa e Lorenza Tonani, direttrice editoriale di HOP! Edizioni, per presentare il libro illustrato Marina, incentrato sulla figura della performance artist Marina Abramovich.
 

•        ore 17.30
APERITIVO DISEGNATO CON L’AUTORE
Un momento di convivialità e di confronto giocoso in cui verremo accompagnati da un ospite speciale alla scoperta del mondo della narrazione per immagini... si consiglia di portare matite, pennelli e ombrellini da cocktail!

 

•        ore 19.00
FESTA DI CHIUSURA
Anche i fumettisti si sanno divertire! Festa di chiusura con DJ set in rocca.


MOSTRE

 

•        POSTERS | MOSTRA DI LOCANDINE SERIGRAFATE
con opere di Jesse Jacobs, Igor Hofbauer, BlexBolex, Sophia Martineck e altri

Mostra di locandine serigrafate a mano e realizzate in tiratura limitata da Strane Dizioni. 
La mostra accoglie alcuni fra gli autori più interessanti nel panorama internazionale del disegno contemporaneo e molte delle locandine realizzate in occasione delle cinque edizioni del Festival Ratatà di Macerata.

 

•         REMAKE | MOSTRA DI CINEMA ILLUSTRATO
con opere di Alessandro Baronciani, Marco Galli, Luca Genovese, Nova e altri

Mostra dedicata al cinema e ai film in VHS, con reinterpretazioni grafiche di alcune pellicole di culto come Dirty Dancing, i Goonies, Ritorno al futuro, Pulp Fiction, Ghostbusters, L’Odio e La Storia Infinita. Un vero e proprio atto d’amore verso i film a cura di This is Not a Love Song.

 

•         ABITARE CON IL MOSTRO | MOSTRA DELLE AFFISSIONI
con Lorena Canottiere, Alice Milani, Martoz, Silvia Trappa, Stefano Alghisi e altri

Abitare con il mostro vuole aprire una riflessione su ciò che è diverso da noi, sui limiti e sui confini che poniamo nei rapporti con l’altro.Una mostra d’illustrazioni stampate in grande formato ed esposte sui pannelli per le pubbliche affissioni con quaranta autori ospiti che per l’occasione hanno lavorato a coppie.

 

•        LIBRI SOMARI

Mostra di Libri Somari, giovane progetto editoriale curato daSamuele Canestrari e Ahmed Ben Nessib che, partendo dal disegno, crea racconti sotto forma di storie mute o di articolazioni di immagine e testi.

 

 

Ospiti




Array

Marco Galli

 

 

Nasce a Montichiari il primo aprile 1971.
Frequenta la scuola d’arte di Mantova dal 1984 al 1989. Lascia il lavoro e per qualche anno si dedica alla pittura su tela. Nel 1997 va a Londra in cerca di avventura e di esperienze. Torna a casa dopo due anni. Nel 2000 si trasferisce a Los Angeles, ma ci sta solo per qualche mese.

Pubblica il suo primo libro a fumetti nel 2007, dal titolo “FREAK” per la S.I.E. Edizioni, sulle avventure di Roberto “Freak” Antoni. Nel 2009 pubblica il secondo libro dal titolo “IL SANTOPREMIER” per la 001 Edizioni di Torino. Pubblica il terzo libro: “NERO PETROLIO” nel 2010, sempre per la 001. Nel 2013 pubblica il graphic novel “OCEANIA BOULEVARD” per Coconino-Fandango, tradotto in Francia e Spagna. Sempre nel 2013 diventa character designer del nuovo film d’animazione, in concorso al festival di Venezia 2017, della casa di produzione napoletana M.A.D. Entertainment.

Nel settembre 2015 esce il graphic novel dal titolo: “NELLA CAMERA DEL CUORE SI NASCONDE UN ELEFANTE” sempre per la Coconino-Fandango, tradotto in Francia. A gennaio 2016 fa parte del Dylan Dog/ColorFest 16 per Bonelli Editore, con una storia breve dal titolo GRICK-GRICK. Nel 2017 esce “LE CHAT NOIR” sempre per Coconino-Fandango. Nel 2018 pubblica con Progetto STIGMA ed Eris Edizioni i fumetti ÈPOS e LE INCREDIBILI AVVENTURE DI BRODOWSKY.

 


Array

Libri Somari

"Un nostro amico ci ha raccontato che i somari non possono avere nella stalla la quarta parete, cioè una delle quattro pareti deve essere aperta, in modo che loro possano andare e venire come meglio credono. Se ci fosse, sentirebbero il bisogno di sbatterci gli zoccoli fino a farla cadere. Quello che possiamo dire è che come studenti non siamo mai stati assidui. Abbiamo accumulato assenze e note. Ci siamo incontrati a scuola e ne siamo usciti insieme. Uno faceva fumetto e l’altro animazione. Queste due discipline hanno in comune il fatto di comporre delle sequenze di disegni. Lo scarto che sta tra i disegni è per noi, sempre, un punto di partenza. Nella solitudine di ognuno, vedevamo in quegli scarti nuovi disegni da fare. Insieme, questi stessi scarti, ci portano a fare libri. Montiamo e rimontiamo i disegni per suggerire delle storie, dagli interstizi che si creano. Abbiamo fatto sia storie mute, che articolazione di immagine e testi, ma sono sempre racconti. Abbiamo scoperto che i professionisti scrivono la sceneggiatura prima dei libri. Ecco perché i nostri sono somari."


Array

Giulia Rosa

Illustratrice e motion designer con una laurea in Graphic Design e una specializzazione in Cinema.

Figlia d’arte, cresce tra spettacoli teatrali e saggi di danza e capisce fin da subito di essere dotata di molta fantasia ma di poco senso pratico. Disegna da quando ha memoria, facendo ritratti che utilizza spesso e volentieri come merce di scambio con i compagni di classe.

Le sue illustrazioni sono interamente digitali e vengono realizzate si iPad, finalizzate con programmi di elaborazione grafica e stampate su carta fotografica vintage.

I soggetti (quasi sempre femminili) raccontano situazioni e sensazioni, muovendosi nel vuoto di sfondi monocromatici dai toni pastello. Si ispira al surrealismo, ai manifesti pubblicitari anni cinquanta, alle donne della Nouvelle Vague e agli amori corrisposti e non. Soprattutto non.


Array

This is not a love song

Autoproduzione editoriale. Cassettine, vhs e packaging ricercati che fanno filtrare musica, cinema e cultura pop con il fumetto, l'illustrazione e la grafica.


Array

Strane Dizioni

Strane Dizioni è una casa editrice/stamperia indipendente che produce poster e libri serigrafati e rilegati a mano. Le pubblicazioni di Strane Dizioni sono rese uniche dall’utilizzo della serigrafia su carta, che dona ai libri un peso specifico che varia di pagina in pagina, una differenza tattile tra carta e colore. Lavorano con la serigrafia, realizzano libri e fanzine cuciti a mano e curati nei minimi dettagli. Chi ha avuto la fortuna di sfogliare una loro pubblicazione non dimenticherà la piacevolezza al tatto della carta e della stampa, il buon odore dell'inchiostro e la finezza della realizzazione. Strane Dizioni si occupa di tutte le fasi editoriali, dalla lavorazione alla distribuzione che viene fatta a mano in varie città italiane e straniere, in gallerie e librerie specializzate.

SEGUICI SU FB

FESTIVAL TRA LE NUVOLE FESTIVAL ITINERANTE DEL FUMETTO

 

 
Tipologia: 
Evento

Resta informato

Registrati su questo portale per ricevere le notifiche di pubblicazione dei nuovi contenuti (la newsletter "Notiziario Comunale").
Vai al Modulo di registrazione.