VINCENZO FOPPA. LO STENDARDO DI ORZINUOVI

 

 

                                   

                                                                      © Archivio Fotografico Civici Musei di Brescia – Foto: Fotostudio Rapuzzi

 

L'Amministrazione Comunale di Orzinuovi è lieta di presentare la Mostra:

VINCENZO FOPPA

LO STENDARDO DI ORZINUOVI

a cura di Roberto Consolandi

Orzinuovi, Rocca San Giorgio

30 settembre 2022 – 31 marzo 2023

Nell’ambito di Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura 2023

 

INFORMAZIONI:

Orzinuovi, Rocca San Giorgio
30 settembre 2022 – 31 marzo 2023

Orari: da Mercoledì a Venerdì 10:00  12:30 / 15:00 – 19:00 | Sabato e Domenica 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura)

COSTO BIGLIETTI DI INGRESSO:
Adulti € 5,00
0 – 6 anni gratuito
Studenti 7 – 18 anni € 3,00
Portatori di handicap (compreso accompagnatore) gratuito
 
Studenti delle Scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Orzinuovi e dei Comuni aderenti all’Associazione Terre Basse nell’ambito di visite scolastiche: gratuito.
 
GIORNALISTI iscritti all’Albo nazionale o internazionale: gratuito oltre alla consegna gratuita di  un catalogo. 
   
COSTO DEL CATALOGO: € 25,00
 

VISITE GUIDATE: sarà possibile prenotare le visite nelle giornate di SABATO E DOMENICA al raggiungimento di 10 persone al costo di € 2,00 aggiuntive al costo di ciascun biglietto.

Le visite guidate si effettueranno il SABATO E DOMENICA nei seguenti orari: ore 10:30 - 11:30 - 15:00 - 16:00 - 17:00 - 18:00.

E' possibile prenotare la visita guidata scrivendo alla mail biblietteriafoppa@comune.orzinuovi.bs.it dal lunedì al venerdì entro le ore 12.00  (saranno confermate al raggiungimento del numero minimo di 10 persone).

 

 

Alla Rocca di San Giorgio in Orzinuovi apre il 30 settembre la mostra Vincenzo Foppa. Lo Stendardo di Orzinuovi curata da Roberto Consolandi, concepita intorno all’opera principale, il prezioso Stendardorecto verso in tempera e olio su tela, una delle opere fondamentali dell’evoluzione di Vincenzo Foppa. Occasione per ricordare e riscoprire la personalità dell’artista bresciano, mentore e “protagonista” del Rinascimento lombardo.
Opera di proprietà della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Orzinuovi (Brescia) e in deposito presso la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, lo Stendardo di Orzinuovi ritorna dopo 113 anni al luogo originario. L’iniziativa vuole dare un contributo alla collettiva spinta verso il bello nel periodo post pandemico. Lo Stendardo infatti con la pandemia ha molto in comune: l’opera fu commissionata nel 1514 all’artista bresciano Vincenzo Foppa, (1427/1430 – 1515/1516), per debellare e esorcizzare una pestilenza durissima scoppiata dopo il Sacco di Brescia, tra il 1512 e il 1513, che aveva falcidiato un numero considerevole di abitanti di Orzinuovi.

La mostra, organizzata dal Comune e dalla Parrocchia di Orzinuovi (Brescia), si avvale della partecipazione della Fondazione Brescia Musei con il patrocinio e la collaborazione dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Brescia e del Comune di Brescia, con un Comitato Scientifico appositamente costituito. Si avvale del Patrocinio del Ministero della Cultura e del contributo di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Bergamo, oltre alla collaborazione di Comune di Tione di Trento, Territorio Pastorale di Tione, Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, Confagricoltura Brescia, Parco Oglio Nord, Associazione Terre Basse e partner territoriali.

Il percorso espositivo è suddiviso in cinque sezioni: La potenza dell’immagineL’energia della materiaLa forza dell’animaDesiderio di memoria. Obliare per rinascereL’incanto della Grazia.

Un corpus di 33 opere fra cui altre opere del Foppa, una Crocifissione, una Madonna con il Bambino fra san Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista, un Cicerone Leggente (in lightbox), e un Giovanni Battista oltre a un disegno di Andrea Mantegna, il Seppellimento di Cristo (in lightbox). Completano il percorso diversi disegni di Giovan Battista Cavalcaselle, alcuni sesterzi di epoca imperiale, dipinti, manufatti rinascimentali, un raro frammento di tappeto a motivo Holbein, oltre a sculture lignee di Andrea e Maffeo Olivieri.

Lo Stendardo si compone di un recto che rappresenta la Madonna con il Bambino tra i SS. Caterina d’Alessandria e Bernardino da Siena, e un verso con San Sebastiano tra Ss. Giorgio e Rocco.

Racconta il curatore: La rievocazione di una pestilenza e di una guerra ancora in atto sono palesi, ma con questa mostra si vogliono affermare il “magistero prospettico” e l’invenzione della spazialità architettonica del maggior artista del Rinascimento bresciano, e non solo la valenza del realismo nella sua pittura grigio argentea.

A testimonianza della profonda cultura e conoscenza del Foppa intorno alla moda, che ispira molti elementi degli abiti che ricoprono le figure protagoniste delle sue opere, integra la mostra una esposizione di preziosi abiti realizzati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, che riproducono fedelmente modelli del XVI secolo.

Accompagna la mostra un cortometraggio dedicato a Vincenzo Foppa, per la regia di Rosamaria Montalbano con il concept e la direzione di Roberto Consolandi.

L’iniziativa vuole inoltre favorire la conoscenza del territorio per il pubblico in visita: le bellezze naturali del paesaggio, le antiche dimore, l’ambiente antropizzato, il turismo ecosostenibile di quest’area lombarda.

 


Numero di telefono biglietteria 389 029 0968

Ufficio Cultura di Orzinuovi T. 030 9942210
 

 

AllegatoDimensione
Image icon Vincenzo Foppa _manifesto (70x100)_web.jpg688.94 KB
Tipologia: 
Evento

Resta informato

Registrati su questo portale per ricevere le notifiche di pubblicazione dei nuovi contenuti (la newsletter "Notiziario Comunale").
Vai al Modulo di registrazione.