ISTIGAZIONE AL BUONGUSTO

In occasione dei 70 anni della Fiera di Orzinuovi, Nuova Orceania propone iPREfiera, un insieme di eventi distribuiti nei mesi che precedono la manifestazione con l'obiettivo di promuoverne le varie iniziative.
Il primo appuntamento in Rocca è dedicato alla promozione della cultura enogastronomica con la collaborazione di esperti presenti in Mielandia e Parco del Gusto, aree tematiche della Fiera.
A CHI è RIVOLTO: ristoranti, pizzerie, osterie, enoteche, bar, pasticcerie, gelaterie, industrie dolciarie, torronifici, foodblogger, aspiranti chef, privati.
DURATA: 3 minicorsi di 2 ore cadauno
OBIETTIVO: offrire nuovi strumenti di conoscenza per stimolare la creatività dell'uso dei mieli, formaggi e farine nelle preparazioni alimentari.
SPECIALE FIERA: Al termine degli incontri gli esercenti attività enogastronomiche saranno invitati a creare una ricetta da presentare nel loro locale o nel padiglione Mielandia/Parco del Gusto durante i 4 giorni della Fiera. Le ricette, da inviare entro il 30 giugno 2018 a fieradiorzinuovi@orceaniaservizi.it, saranno raccolte in una pubblicazione e pubblicizzate sulla guida, social e vari mezzi di comunicazione durante la Fiera. L'organizzazione, in collaborazione con i docenti degli incontri, si riserva l'eventuale selezione delle ricette oggetto di pubblicazione e diffusione.
PER PARTECIPARE: Prenotazione obbligatoria entro giovedì 8 marzo 2018 a mezzo mail a: fieradiorzinuovi@orceaniaservizi.it
Posti riservati per le attività enogastronomiche. Quota di partecipazione ai 3 incontri € 10,00 - INFO: 030 9444136 dalle 8:30 alle 12:30.
DOVE: Rocca di Orzinuovi 
QUANDO:
Lunedì 12 marzo ore 20:30

in collaborazione con AMI ambasciatori Mieli
IL MIELE IN CUCINA. Un ingrediente antico e magico torna sulle tavole tradizionali e contemporanee per stupire.
minicorso a cura di Alessandra Giovannini, docente di analisi sensoriale del miele, per scoprire le caratteristiche, le varietà e proprietà  organolettiche dei mieli locali e nazionali utilizzabili in cucina dall'aperitivo al dolce.
Lunedi 9 aprile ore 20:30
in collaborazione con ONAF Brescia
I FORMAGGI VACCINI E CAPRINI DELLA BASSA BRESCIANA. Dalla preistoria all'attualità dei cicli caseari, la trasformazione, abbinamenti e conservazione.
minicorso a cura di Ugo Bonazza, maestro assaggiatore delegato ONAF di Brescia.
Lunedì 16 aprile ore 20:30
in collaborazione con Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale
FARINE E LIEVITI. Le tecniche per dare il massimo gusto a pane, pizza e dolci.
minicorso a cura di Ruggero Guagni, presidente Panificatori Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia.

 

Tipologia: 
Evento

Resta informato

Registrati su questo portale per ricevere le notifiche di pubblicazione dei nuovi contenuti (la newsletter "Notiziario Comunale").
Vai al Modulo di registrazione.