SOCIAL CARD CARTA ACQUISTI ANZIANI OVER 65-70 ANNI

Carta Acquisti - Requisiti

  • essere di età non inferiore a 65 anni;
  • essere in possesso della cittadinanza italiana; ovvero della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; ovvero familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
  • essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 6.863,29 € all'anno o di importo inferiore a 9.151,05 € all'anno, se di età pari o superiore a 70 anni;
  • avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a € 6.863,29;
  • non essere, da solo o insieme al coniuge indicato nel quadro 4:
    • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
    • intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
    • intestatario/i di più di una utenza del gas;
    • proprietario/i di più di un autoveicolo;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
    • titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 € ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.
  • non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

Carta Acquisti - Come si ottiene

  • 1. Scarichi e stampi il modulo (i moduli sono disponibili anche presso agli Uffici Postali).
  • 2. Lo compili e lo consegni all’Ufficio Postale il quale, dopo una verifica della completezza e conformità della documentazione presentata, le rilascerà una copia della richiesta. Qualora la domanda della Carta Acquisti venga accettata, Le sarà recapitata, presso l'indirizzo di residenza indicato, una comunicazione con l'invito a recarsi presso un Ufficio Postale abilitato, per il ritiro della Carta Acquisti elettronica. Sulla carta sarà già disponibile - e utilizzabile successivamente alla ricezione dell’apposito codice di sicurezza (PIN) che le sarà recapitato, da Poste Italiane, all’indirizzo di residenza indicato sul modulo di domanda - l'importo complessivo spettante nel bimestre in corso alla data di presentazione della domanda. Per effettuare il ritiro sarà necessario presentare la suddetta comunicazione in originale, la copia della richiesta e un documento d'identità in corso di validità Suo o della persona da Lei delegata come titolare della carta. Si ricordi infine che, dopo aver presentato la prima volta la domanda per la Carta Acquisti presso un Ufficio Postale, ove sia necessario procedere alla variazione del titolare, del codice fiscale, delle dichiarazioni aggiuntive o di qualsiasi altra informazione o dato riportato sui moduli, dovrà recarsi presso gli Uffici territoriali dell'INPS, dove potrà richiedere la variazione compilando e presentando l'apposito modulo disponibile anche sui siti internet di seguito indicati. L'Amministrazione può procedere alla verifica del possesso e del mantenimento dei requisiti necessari, anche successivamente alla consegna della Carta Acquisti riservandosi di sospendere tempestivamente l'erogazione dei contributi previsti e l'eventuale storno delle somme indebitamente percepite, in caso di perdita o in presenza di attestazioni recanti dichiarazioni non veritiere sul possesso dei requisiti.
  • Il rinnovo è automatico al rinnovo dell'ISEE che ha scadenza naturale il 15 gennaio di ciascun anno

 

 

Tipologia: 
Avviso o Bando

Resta informato

Registrati su questo portale per ricevere le notifiche di pubblicazione dei nuovi contenuti (la newsletter "Notiziario Comunale").
Vai al Modulo di registrazione.